Lezioni teoriche
210 ore
Attività di laboratorio
240 ore
Alternanza scuola-lavoro
420 ore
Orientamento di gruppo/Individuale
30 ore

ADDETTO ALLA MANUTENZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI
Vuoi specializzarti per avere maggiori opportunità di inserirti nel mercato del lavoro?
ll valore di un’idea sta nel metterla in pratica
Requisiti di accesso
Possesso di Qualifica triennale (3 EQF) o Compimento del diciottesimo anno di età; Essere Inattivi, inoccupati o disoccupati
Conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello A2 del Quadro Comune di Riferimento per le Lingue. (La conoscenza della lingua italiana è funzionale ad una proficua partecipazione alle attività formative).
L’Addetto alla manutenzione di impianti elettrici è un operatore di elevata specializzazione nel campo dell’impiantistica elettrica che, in base alla conoscenza approfondita delle diverse tecnologie, effettua in completa autonomia interventi di ripristino e manutenzione sugli impianti stessi. Le aree di attività fondamentali sono la diagnostica elettrica, l’effettuazione delle riparazioni e la prevenzione di guasti e anomalie.
Elementi di elettrotecnica, Elementi di lavorazioni meccaniche: produzioni e macchinari, Tecniche di taratura e settaggio delle macchine, Tecniche di monitoraggio del funzionamento delle macchine, Tecniche di intervento sui guasti, Tecniche di manutenzione programmata, Gestione documentale degli interventi, Informatica di base, Sicurezza sul lavoro e nell’utilizzo di attrezzature.
DETTAGLI DURATA
900 ore di cui:
NESSUN COSTO
Il corso è interamente gratuito in quanto finanziato dalla Regione Toscana con risorse a valere sul PR FSE+ Toscana 2021-2027 e inserito nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.
CERTIFICAZIONI IN USCITA
Al termine delle attività formative di aula e di stage verrà organizzata una prova d’esame finalizzata a valutare e certificare le competenze acquisite ed a ottenere l’attestato di qualifica di III Livello EQF di Addetto. La frequenza al corso è obbligatoria. L’esame con apposita commissione esterna sarà strutturato in: prova scritta, prove pratiche e colloquio orale.
L’ammissione all’esame finale è subordinata alla frequenza minima obbligatoria i partecipanti che abbiano frequentato almeno il 70% del monte ore complessivo (del percorso formativo e, all’interno di tale percentuale, almeno il 50% delle ore di stage, laddove previsto) e all’ottenimento di un punteggio medio almeno sufficiente (60/100) nelle verifiche intermedie.
A coloro che non dovessero superare l’esame verrà rilasciata una dichiarazione delle UF superate.
SCADENZA ISCRIZIONI
Le iscrizioni potranno essere consegnate entro non oltre il 22/04/2025
Contattaci per informazioni:
Segreteria Metaphora
tel. 0575-294413
cell. 328 9095067
email: info@metaphoraformazione.it